Parlando di prodotti cosmetici, viene naturale rivolgersi ad un pubblico femminile ma, ovviamente, i consigli valgono anche per gli uomini.
Alcuni consigli pratici:
per evitare la secchezza cutanea, bisogna presentare molta attenzione ad utilizzare prodotti per la detergenza che contengano tensioattivi non aggressivi, dal basso potere schiumogeno, per salvaguardare il film idrolipidico.
di estrema importanza al fine di contrastare secchezza, prurito, infiammazioni e opacità è l’applicazione di prodotti cosmetici dalle proprietà fortemente idratanti e nutritive, che idratino la pelle in profondità andando a ripristinare l’equilibrio idrico (nutriente e ristrutturante. Ottime il burro di Karitè, gli oli vegetali, l’acido
creme con un buon potere jaluronico che mantiene l’idratazione. Meglio se il prodotto ha anche vitamina E antiossidante e rigenerante.)
NON utilizzare saponi e talco profumati, deodoranti, lozioni o profumi per non aumentare l’infiammazione, evitare bagni in mare e in piscina sino a quando la reazione non è passata.
e applicare cremesolari ad altro fattore protettivo, con filtri solari non chimici.
Per prima cosa, ripristinare la barriera con buone creme nutrienti e idratanti senza allergeni. Come consiglio, se avete una pelle molto sensibile, evitate direttamente il profumo e acquistate prodotti senza profumo. Questo non
vuol dire che lo dovrete fare per sempre, appena la pelle avrà ricostituito al sua barriera potrete gradualmente introdurre prodotti leggermente profumati.
Da evitare:
creme a base di sostanze esfolianti e irritanti come acido glicolico, alfa-
idrossiacidi, utilizzate il più possibile prodotti senza siliconi, controllate se nei vostri
prodotti ci sono sostanze con suffissi in: -thicone, -xiloxane, -silanoil.
Fate attenzione anche a tutto quello che potrebbe contenere agenti allergizzanti
e irritanti e diminuite la quantità di ammorbidente durante i lavaggi perché spesso è causa di dermatiti.
Ricordate che queste sostanze non si trovano solo nei cosmetici, attenzione anche a detersivi, ammorbidenti e profumatori per la casa.
PRINCIPI ATTIVI DA EVITARE
DERIVATI DEL PETROLIO
Petrolatum, Paraffina, Minerals olis
TENSIOTTIVI ANIONICI DI SINTESI
SLES, MEA/TEA/DEA SLS,Amonium Lauryl Sulfate, TEA-lauryl sulfate, Magnesium Laureth sulfate, MEA Laureth sulfate, Sodium Laureth sulfate e Amonium aureth sulfate
EMIULSIONANTI,ADDENSANTI E SOLVENTI SINTETICI
PEG, propylenglycol, Butylen glycol, Polypropylene glycol, Ethylene glycol, carbomer, carpo
CONSERVANTI
Imidazolidinyl Urea, Methylparaben, Propyparaben, Butylparaben, Ethylparaben, Quaternium 15, kathon CG, Grotan, Euxil o Isotiazolinoni, Diazolidinyl Urea, Methyldibromaglutaronitrile
DERIVANTI DAL SILICONE
Dimeticone, dimeticone copoil, ciclometicone
PROPILENE, BUTILENE GLICOLE
Propylen glycol, Butylen glycol polypropylene glycol
FTALATI
abd, Di-2-etilesil-ftalato DEHP, BBP
PROFUMI SINTETICI COLORANTI