Prevenire il cancro alla cervice attraverso la meditazione

La meditazione ci aiuta, da sola o coniugata ad altri interventi terapeutici più classici, agendo su queste strutture cerebrali riequilibrandone la funzione, attraverso l’aumento della capacità di stare nel “qui ed ora”, sviluppando le capacità di attenzione, di regolazione emotiva e di consapevolezza di sé.

La prevenzione passa anche da questo, dal benessere emotivo, dal riuscire a ripulirsi dalla paura, dalle emozioni negative, da tutto ciò che sedimentando consuma energie e produce stress ossidativo.

Qui, una bellissima meditazione di Carla Frezzato.

Salvala e ascoltala ogni volta che vuoi, buona meditazione!

Prevenire il cancro alla cervice: un’ottima ricetta anti-cancro

Stefano Tommasini, chef della Grande Via, ci racconta un’ottima ricetta invernale con i fagioli azuki per prevenire il cancro alla cervice.

La prevenzione si compone di numerosi aspetti della vita e, se possiamo impere delle buone pratiche, perché non farlo?

Diversamente Sani cerca proprio di fare questo e cioè fornire alle persone sempre più informazioni e strumenti per combattere il cancro partendo dalla prevenzione.

Segui la ricetta e posta nei commenti foto e racconti di come sia venuta la tua!

Per tutto il mese di gennaio, sulle nostre pagine, ogni martedì e venerdì, consigli da parte di esperti su come prevenire il cancro alla cervice.

 

Prevenire il cancro alla cervice: i consigli della Nutrizionista

Monia Talenti, Biologa Nutrizionista, ci offre dei consigli alimentari per la prevenzione del cancro alla cervice.

Il cancro alla cervice uterina è tra i tumori più diffusi in Italia e colpisce circa 2400 donne all’anno, sopratutto nella fascia d’età sotto i 50 anni.

Alimenti da evitare:

  • zuccheri
  • farine raffinate

Alimenti da prediligere:

  • farine integrali
  • legumi
  • cereali integrali

Fare prevenzione può salvarti la vita, non perderti gli altri consigli nel mese di gennaio, seguici qui o sulle nostre pagine social.

 

Gennaio, prevenzione cancro alla cervice

Gennaio mese della Prevenzione del cancro alla cervice.

Il cancro della cervice uterina è il primo tumore per cui sia stata riconosciuta una causa infettiva. Origina infatti da lesioni causate da infezioni da Papillomavirus umano (HPV), un virus molto comune che si trasmette prevalentemente per via sessuale.

La diagnosi precoce rappresenta un’arma efficace nella prevenzione di questo tumore e passa attraverso gli screening del sistema sanitario.

Come?

Dai 25 a 64 anni pap test ogni 3 anni

Dai 34 anni HPV test, se negativo, ogni 5 anni

Questi sono gli screening ma fare prevenzione passa da molte altre buone abitudini.

Nel mese di gennaio scopri con noi come prevenire il tumore alla cervice!

 

 

Legge 104

Qual è la legge che tutela i disabili e cosa prevede?

La legge104 è la legge quadro di tutela dei soggetti diversamente abili, il cui scopo, in estrema sintesi è la rimozione delle cause invalidanti, la promozione dell’autonomia e della socializzazione e integrazione.

Questa legge prevede una serie di diritti, tra cui il più importante si declina nel mondo del lavoro attraverso i “permessi per 104”. 

Si tratta di permessi di cui possono usufruire sia le persone a cui sia stata riconosciuta una disabilità, sia i loro familiari.

Per poter accedere a tale diritto è necessario aver ottenuto il riconoscimento della legge 104 art.3 comma 3 e presentare apposita domanda all’INPS tramite spid o patronato

Prevenzione tumori maschili: i consigli della nutrizionista

La prevenzione si può fare con controlli costanti e uno stile di vita sano ma è importante che inizi da dentro di noi e quale miglior modo se non attraverso l’alimentazione?

Il cibo infatti gioca un ruolo sostanziale nel mantenere il nostro corpo sano.

Ecco i consigli della Biologa Nutrizionista Monia Talenti per la prevenzione dei tumori maschili.

Come alimentarci per prevenire i problemi prostatici?

  • Non eccedere con le proteine animali
  • Consumare con moderazione latticini, in particolare i formaggi a pasta dura, molto salati.

Giornata Nazionale delle Cure Palliative

Le cure palliative sono conosciute quasi esclusivamente per il loro ruolo nella gestione del fine vita ma non servono solo a questo!

Infatti quelle che chiamiamo “cure palliative” rappresentano in realtà una presa in carico globale del paziente.

Cosa significa? Significa che con l’approccio alle cure simultanee(simultaneous care) il paziente entra in contatto con il medico palliativista all’inizio del percorso oncologico per seguire insieme all’oncologo e allo psicologo il paziente.

L’importanza dunque delle cure palliative è rappresentata da un percorso orizzontale di cura, in cui ognuno fa la propria parte nel prendersi cura del paziente, limitando al minimo gli effetti collaterali delle terapie e le relative ripercussioni sulla vita del paziente stesso ma anche su quella del suo entourage familiare e amicale.

Insomma, le cure palliative non servono solo per rendere meno doloroso il fine vita ma permettono ad ogni paziente di vivere con serenità il percorso oncologico senza dover soffrire per tutti quei dolori e disturbi che le terapie spesso causano.

Chiedi informazioni al tuo oncologo!

Cancro e sessualità

La diagnosi di cancro è un evento che ci spezza! La nostra vita sembra frantumarsi in un attimo ma non è così…
Oggi è possibile convivere con il cancro e questo significa che, oltre alle terapie, ci sono molti altri aspetti da curare che fanno parte della vita quotidiana. Un aspetto molto importante per il suo impatto psicologico e fisico è il sesso perciò parliamone!
 
Le terapie oncologiche hanno un forte impatto sulla sessualità, possono persino causare secchezzaprurito, dolore o anche sanguinamento.
 
Cosa possiamo fare?
  • praticare ginnastica pelvica e massaggio perineale
  • usare lubrificanti
  • utilizzare integratori a base di acido ialuronico, collagene ed aloe vera

In casi particolari si può ricorrere anche al “Monnalisa”, un trattamento laser indolore e veloce che stimola la produzione di collagene nel tessuto vaginale per ristabilirne la funzionalità muscolare.

Impariamo ad ascoltare il nostro corpo e a prendercene cura; la sessualità non deve più essere un tabù.