Gruppo pazienti

Ripartono dopo una breve pausa estiva i gruppi di auto-mutuo-aiuto a cura della Dottoressa Silvia Dini Psiconcologa.

Sono gruppi dedicati all’ascolto e aiuto reciproco, momenti intimi di condivisione e confronto fra persone che stanno attraversando esperienze di vita simili, spesso difficili da condividere con familiari o amici.

Da ottobre, ogni primo e terzo lunedì del mese, ci sarà il gruppo dedicato ai pazienti.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Diversamente Sani:

📍Via dell’Annunziata 7/9, Portoferraio 

Per informazioni e per partecipare 👇

📲 Dottoressa Silvia Dini +39 340 2465096

Meditazione e dolore

📑Numerosi studi hanno dimostrato che la meditazione agisce in modo positivo sullo stress, questo ha aperto le porte ad altri studi sul suo impatto anche sul dolore fisico.

📊Secondo studi portati a termine nel 2011, tutte le persone hanno riscontrato un miglioramento sul dolore – anche in casi di patologie cronicizzate – e sulla qualità di vita associata.

📖Fondazione René Mey

Giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti

È stata istituita dall’OMS allo scopo di sensibilizzare e promuovere la comprensione del tema della sicurezza delle cure come priorità globale.

📊Obiettivi della Giornata mondiale della Sicurezza del Paziente 2023:

📌Sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla necessità di un impegno attivo dei pazienti, delle loro famiglie e di chi li assiste – in qualsiasi ambiente e a tutti i livelli dell’assistenza sanitaria – nel percorso di cure;

📌Coinvolgere i responsabili politici, i dirigenti sanitari, i professionisti sanitari, le organizzazioni dei pazienti, la società civile e tutti gli altri portatori di interesse negli sforzi per coinvolgere i pazienti e le famiglie nelle politiche e nelle pratiche per un’assistenza sanitaria sicura.

📌Coinvolgere attivamente pazienti e famiglie nei processi di cura e nel miglioramento della sicurezza dell’assistenza sanitaria.

📌Promuovere nel breve periodo azioni di coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie, in linea con il Piano d’azione globale per la sicurezza dei pazienti 2021-2030, coinvolgendo tutte le parti partecipi del processo di cura.

Il percorso di cura deve essere condiviso e vedere la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, solo in questo modo possono essere garantiti i diritti del paziente e l’opportunità di avere un protocollo che risponda alle necessità individuali, soprattutto nell’ottica del mantenimento di una buona qualità della vita.

Raccontaci la tua esperienza.

Si ricomincia!

Dopo la pausa estiva, si torna al lavoro 👩🏽‍💻 

Ieri sera riunione del consiglio per programmare il lavoro dei prossimi tre mesi:

📌prossime campagne di prevenzione 

📌eventi

📌collaborazioni 

📌corsi e seminari

Seguiteci per restare aggiornati 👣 📲

Ps. Cristina era in collegamento zoom dal suo hotel 🛌 

Non ci fermano neanche i viaggi di lavoro!

Condividiamo 💙

🎗Qualunque sia la tua storia con il cancro, è unica.

👣Ogni storia cela particolari che potrebbero essere d’aiuto a chi sta percorrendo adesso la strada che hai già battuto, dove sei caduto e ti sei rialzato.

🌬Fai che la tua storia arrivi a più persone disseminando speranza, luce e il sorriso fiero che la vita ha scalfito sul tuo volto.

💬Mandaci la tua storia in privato qui o a diversamentesani@gmail.com

Le vostre storie…Andrea

📝26 agosto 2021
Eccomi qui, di ritorno da Roma.
Di ritorno dal policlinico Umberto I, dove dopo un’odissea di più di un mese alla fine del quale mi hanno diagnosticato un linfoma di Hodgkin terzo stadio.

A circa 20 giorni da questa foto ho iniziato il mio ciclo di chemio quindicinali sempre con loro.

Dopo 6 mesi di sveglie presto, di treni persi, di staffette per riportarmi a casa….sono guarito.

Le mie trasferte romane ora sono trimestrali per i controlli.

Sto bene!
Nella foto ero 58kg, ora ne peso 80 di salute!

Questa malattia è stata sotto molti punti di vista una rinascita, da quel 26 agosto sono cambiate tante cose, la principale è che ho deciso di amarmi di più, di vivere la vita in maniera serena e di fare le cose che mi fanno stare bene.

Il mio ematologo mi ha detto che il linfoma è una merda, che è lì che aspetta che io abbassi la guardia ma io non mollo! 💪🏼

Andrea

Aperture sede di Settembre

 

 

Nuovi orari di apertura della nostra sede per il mese di settembre:

Martedì 5 ore 17-19

Mercoledì 6 ore 17-19

Martedì 12 ore 17-19 

Giovedì 14 ore 17-19

Martedì 19 ore 17-19 

Giovedì 21 ore 17-19 

 Martedì 26 ore 17-19

Mercoledì 27 ore 17-19 

Vi ricordiamo che ogni martedì saranno presenti anche i volontari di Renée Mey per i trattamenti di medicina emozionale.

Vi aspettiamo 💕

📍Via dell’Annunziata 6/9, Portoferraio 

Che cosa è una cicatrice

Si tratta di un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione attraverso la proliferazione del derma e dell’epidermide.

Una cicatrice cutanea è una perturbazione macroscopica della normale struttura e funzione dell’architettura tegumentaria, in seguito alla rimarginazione di una ferita.

Ogni segno sulla cute rappresenta anche una storia personale di vita, di malattia, di guarigione; un segno che richiama sempre alla mente il nostro vissuto.

La cicatrizzazione è il processo riparativo di tale perturbazione ed è un processo che si divide in 4 fasi:

1️⃣ fase emostratica

2️⃣ fase infiammatoria

3️⃣ fase proliferava

4️⃣ fase di rimodellamento

Esistono anche cicatrici dette patologiche come le cicatrici ipertrofiche, il cheloide e la cicatrice retraente.

❓Sai che le cicatrici possono essere trattate da un fisioterapista

👉🏻Diversamente Sani ha stipulato un’apposita convenzione con le Terme di San Giovanni dove troverai una fisioterapista oncologica in grado di rispondere a tutte le domande.

ℹ️Per maggiori informazioni, contattaci!

📲389 7668023

📧diversamentesani@gmail.com

Legame fra vita di coppia e diagnosi tumori?

📚Uno studio americano della Johns Hopkins University ha rivelato un legame tra vita di coppia e diagnosi dei tumori. ⁠

🧔🏻‍♂️Gli adulti single, specialmente se uomini, sembrano avere una probabilità più elevata di ricevere una diagnosi di melanoma avanzato rispetto ai coetanei in un rapporto di coppia. ⁠

🤔IPOTESI

Una di queste è che un partner può influenzare la salute del proprio compagno invitando a recarsi dal dottore e a partecipare ai programmi di screening, e raccomandando abitudini salutari come l’uso della crema solare, più diffuso tra i soggetti in una relazione di questo tipo.

👫Ovviamente una relazione di lungo periodo non protegge dall’insorgenza del tumore, ma sembra influenzare sia il momento più o meno precoce in cui la malattia viene diagnosticata sia le probabilità di sopravvivenza.⁠

❓E tu, lo sapevi?

Repost @airc.it 

Vignetta di @ekra_levignette ⁠