Tumore ovarico

È un tumore che si sviluppa dalle ovaie o dalle tube di falloppio

🗓️In Italia ogni anno 5000 donne si ammalano di tumore ovarico ed è al settimo posto fra i tumori più diffusi, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 40%.

📊Nell’80% dei casi la diagnosi avviene quando il tumore è già in fase avanzata in quanto asintomatico o con sintomi aspecifici.

Esistono diversi tipi di tumore ovarico:

📌carcinoma delle cellule germinali, ha origine dalle cellule che producono gli ovuli e generalmente colpisce donne di età inferiore ai 30 anni

📌tumore delle cellule stromali, si sviluppa nel tessuto connettivo 

📌carcinoma delle cellule epiteliali, si sviluppa sulla superficie delle ovaie e rappresenta più del 90% delle diagnosi di tumore ovarico.

Di quest’ultimo gruppo fa parte il carcinoma endometroide dell’ovaio, il quale si diffonde a partire dall’endometrio.

Il rischio di ammalarsi di tumore ovarico, come per gli altri tumori genitali femminili, è spesso associato a neoplasie colon-rettali e porta spesso ad ammalarsi di tumore mammario.

Fondamentale è fare prevenzione, oltre a puntuali controlli.

Come partecipare alla campagna di prevenzione

Vuoi partecipare alla campagna di prevenzione del mese di marzo? Cose da fare:

👉🏻diventare amico di Diversamente Sani;

☎️chiamare il Poliambulatorio Elbalife per la tua ecografia gratuita.

I nostri volontari sono pronti ad accogliervi in sede! Qui sul sito potete trovare i giorni di apertura, vi aspettiamo!

🎗️Il cancro si combatte a partire dalla prevenzione, noi ci siamo e tu?

MARZO: MESE DELLA PREVENZIONE FEMMINILE

Per tutto il mese di marzo con la tessera socio o Amico di Diversamente Sani e la tessera di EndoElba potrai fare un’ecografia transvaginale gratuita presso il Poliambulatorio ElbaLife.

Marzo è il mese della prevenzione femminile e quest’anno abbiamo voluto unire le forze per una campagna di prevenzione dei tumori genitali femminili ma anche dell’endometriosi.

L’endometriosi è un problema troppo spesso sottovalutato o addirittura non riconosciuto eppure può diventare un problema invalidante e può addirittura trasformarsi in cancro.

Non perdere questa occasione e prenota subito!

☎️Prenotazioni ecografie: 0565 919139



Quali sono i controlli da fare per diagnosticare i tumori genitali femminili?

Questi tumori possono essere diagnosticati attraverso:

  • ispezione dell’addome per verifica della presenza di eventuali di linfonodi ingrossati;
  • ecografia;
  • esami del sangue per misurare il marcatore CA-125 (anche se non è propriamente specifico per questo tipo di tumore ma può segnalare anche altre neoplasie);
  • test genetici controllando la mutazione del gene BRCA 1 o BRCA2 (aumentano il rischio del 15%-45%) in modo da monitorare le donne che sono risultate positive.

Tutti questi esami servono per la diagnosi che, se precoce, può salvarti la vita ma è necessario partire dalla prevenzione fatta attraverso molteplici gesti nella nostra quotidianità.

Vuoi ulteriori informazioni riguardo questa tipologia di tumori?

Continua a seguire la nostra campagna di prevenzione in collaborazione con Endoelba sul sito e sui nostri social.

 

 

Tumori dell’apparato genitale femminile

I tumori ginecologici sono neoplasie che colpiscono soprattutto l’uteroendometrio e cervice uterina– e le ovaie

Il tumore della cervice uterina è molto diffuso e rappresenta nel mondo la prima causa di morte per tumore ginecologico.

Il tumore a carico dell’utero più frequente è quello dell’endometrio – definito nel 75% dei casi Adenocarcinoma endometriale – e colpisce maggiormente le donne dopo i 50 anni già in menopausa

La causa principale dei tumori endometriali sembra trovarsi negli estrogeni e quindi una prima mestruazione anticipata ed una menopausa tardiva. Ulteriori fattori di rischio sono la mutazione genetica e familiarità, l’obesità.

Queste tipologie di tumore vengono spesso diagnosticate quando si trovano già ad uno stadio avanzato in quanto inizialmente non presentano sintomi particolari ma piuttosto sintomi atipici come dolori addominali, gonfiore e disturbi digestivi, perdite vaginali maleodoranti.

Solo nella fase più avanzata questi tumori causano sanguinamento, nausea, perdita di appetito.

Altri tumori meno frequenti sono quello della vulva e della vagina.

Incontri di Cucina Curativa

Grande successo per il primo incontro di cucina curativa con Monia Talenti!

Ieri, nella cucina di Elba Kitchen, abbiamo parlato di alimenti ideali per ridurre le infiammazioni, cosa estremamente importante nella vita di tutti i gironi e vitale per i pazienti oncologici.

Siamo veramente felici della partecipazione e carichi per il prossimo appuntamento che sarà domenica 12 marzo alle ore 10:00 sempre da Elba Kitchen Club. I

n questa occasione la Dottoressa Monia Talenti parlerà di reflusso gastrico, intestino piglio e colon irritabile.

Per informazioni e iscrizioni:

📧diversamentesani@gmail.com

📲389 7668023

Continua a seguirci per non perdere le prossime iniziative!
#INSIEMESIVINCE

Conclusione mese prevenzione cancro alla cervice

Si conclude oggi il mese di gennaio, mese della prevenzione del cancro alla cervice e noi chiudiamo la nostra campagna di sensibilizzazione con un ultimo post.

RICORDA:

-Rispondi sempre all’invito per gli screening offerti dal sistema sanitario

-Fai prevenzione a 360 gradi attraverso uno stile di vita che risponda alle tue necessità, scaricando lo stress ossidativo e alimentandoti in modo corretto.

La lotta contro il cancro inizia con la prevenzione, noi ci siamo e tu?

HPV Test

Sai che cos’è l’HPV test?

Si tratta di un esame fondamentale nella prevenzione e diagnosi precoce del cancro alla cervice uterina ma in pochi sanno come funziona.

L’HPV test viene effettuato tramite lo screening del sistema sanitario dai 34 anni e, in caso di risultato negativo, ripetuto dopo 5 anni.

Un altro esame fondamentale è il PAP test perchè individuando tempestivamente le alterazioni dei tessuti, ci indica come intervenire prima che le cellule si modifichino diventando tumorali.

Il cancro si combatte a partire della prevenzione perciò non dimenticarti di rispondere alle chiamate degli screening e di seguire tutte le buone regole per fare prevenzione!

Prevenire il cancro alla cervice attraverso la meditazione

La meditazione ci aiuta, da sola o coniugata ad altri interventi terapeutici più classici, agendo su queste strutture cerebrali riequilibrandone la funzione, attraverso l’aumento della capacità di stare nel “qui ed ora”, sviluppando le capacità di attenzione, di regolazione emotiva e di consapevolezza di sé.

La prevenzione passa anche da questo, dal benessere emotivo, dal riuscire a ripulirsi dalla paura, dalle emozioni negative, da tutto ciò che sedimentando consuma energie e produce stress ossidativo.

Qui, una bellissima meditazione di Carla Frezzato.

Salvala e ascoltala ogni volta che vuoi, buona meditazione!

Prevenire il cancro alla cervice: un’ottima ricetta anti-cancro

Stefano Tommasini, chef della Grande Via, ci racconta un’ottima ricetta invernale con i fagioli azuki per prevenire il cancro alla cervice.

La prevenzione si compone di numerosi aspetti della vita e, se possiamo impere delle buone pratiche, perché non farlo?

Diversamente Sani cerca proprio di fare questo e cioè fornire alle persone sempre più informazioni e strumenti per combattere il cancro partendo dalla prevenzione.

Segui la ricetta e posta nei commenti foto e racconti di come sia venuta la tua!

Per tutto il mese di gennaio, sulle nostre pagine, ogni martedì e venerdì, consigli da parte di esperti su come prevenire il cancro alla cervice.