Glossario oncologico: prostatectomia

🆎La prostatectomia è l’intervento chirurgico eseguito per il trattamento del tumore alla prostata e consiste nel rimuovere l’intera massa tumorale.

Ad oggi è considerato il trattamento più efficace per questo tipo di cancro localizzato.

👨‍⚕️A seguito dell’intervento è necessario sottoporsi a controlli periodici per escludere una ricomparsa della malattia o escludere l’ostruzione del canale uretrale.

🚻Il tumore alla prostata è il tumore maschile più frequente e il rischio di comparsa aumenta con l’età, soprattutto dopo i 50 anni.

📊In Italia i casi di tumore alla prostata sono circa 42800 l’anno.

❗️Ricordati di te, la prevenzione di salva la vita❗

📲Segui la nostra pagina per conoscere le prossime campagne di prevenzione perchè INSIEME SI VINCE

Glossario oncologico: casco refrigerante

Si tratta di uno speciale casco che raffredda il cuoio capelluto a circa 4° centigradi, facendo restringere i vasi e impedendo che i farmaci chemioterapici raggiungano le cellule dei bulbi piliferi evitando così la caduta dei capelli.

lI casco deve essere indossato prima dell’inizio dell’infusione e tenuto fino a mezz’ora dopo per riportare il cuoio capelluto alla sua normale temperatura.

L’ospedale di Portoferraio è dotato del casco refrigerante dal 17 dicembre 2019 ed è per noi motivo di grande orgoglio essere riusciti ad acquistarlo con il sostegno della comunità e a donarlo al nostro ospedale.

ℹ️Per informazioni, chiedi al tuo oncologo.

Cos’è il congedo per cure?

Si tratta di un provvedimento che prevede 30 giorni di permesso lavorativo per cicli di cure legate alla patologia per cui è stata riconosciuta l’invalidità.

Questo congedo è poco conosciuto e raramente utilizzato ma consente di assentarsi legittimamente dal posto di lavoro in caso di patologie che comportano frequenti assenze per sottoporsi a cicli di cure.

Il congedo:

  • non può superare i 30 giorni anche non continuativi;
  • è previsto per cure collegate all’infermità invalidante;
  • è riconducibile all’assenza per malattia;
  • è vincolato all’autorizzazione del medico della Azienda ASL territorialmente competente;

I giorni di congedo possono essere fruiti in maniera frazionata e non rientrano nel periodo di comporto, non vengono cioè conteggiati ai fini del periodo di assenza per malattia durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Per verificare quanto specificamente previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria e il diritto effettivo al congedo, si consiglia di richiedere consulenza ed eventuale assistenza ad un consulente del lavoro.

Cos’è la Fatigue?

La Fatigue è una conseguenza delle terapie oncologiche e rappresenta il sintomo più diffuso fra i malati oncologici.

È caratterizzata da:

  •  debolezza generalizzata;
  • diminuzione della motivazione e dell’interesse ad attività abituali;
  • labilità emotiva;
  • diminuzione di concentrazione ed attenzione.

La Fatigue ha un impatto significativo sulla qualità della vita, in quanto interferisce e condiziona le attività quotidiane e le relazioni sociali.

Come combattere la fatigue?

L’attività fisica ha sicuramente un impatto positivo, in quanto va a modulare i mediatori infiammatori, aumentando l’autostima ed ha un effetto antidepressivo.

Un altro strumento importante è sicuramente il supporto psicologico

Anche per questo la nostra associazione ha creato due importanti progetti attraverso la Nostra Psiconcologa Silvia Dini.

Scopri di più su: