Le vostre storie…Andrea

📝26 agosto 2021
Eccomi qui, di ritorno da Roma.
Di ritorno dal policlinico Umberto I, dove dopo un’odissea di più di un mese alla fine del quale mi hanno diagnosticato un linfoma di Hodgkin terzo stadio.

A circa 20 giorni da questa foto ho iniziato il mio ciclo di chemio quindicinali sempre con loro.

Dopo 6 mesi di sveglie presto, di treni persi, di staffette per riportarmi a casa….sono guarito.

Le mie trasferte romane ora sono trimestrali per i controlli.

Sto bene!
Nella foto ero 58kg, ora ne peso 80 di salute!

Questa malattia è stata sotto molti punti di vista una rinascita, da quel 26 agosto sono cambiate tante cose, la principale è che ho deciso di amarmi di più, di vivere la vita in maniera serena e di fare le cose che mi fanno stare bene.

Il mio ematologo mi ha detto che il linfoma è una merda, che è lì che aspetta che io abbassi la guardia ma io non mollo! 💪🏼

Andrea

Glossario oncologico: casco refrigerante

Si tratta di uno speciale casco che raffredda il cuoio capelluto a circa 4° centigradi, facendo restringere i vasi e impedendo che i farmaci chemioterapici raggiungano le cellule dei bulbi piliferi evitando così la caduta dei capelli.

lI casco deve essere indossato prima dell’inizio dell’infusione e tenuto fino a mezz’ora dopo per riportare il cuoio capelluto alla sua normale temperatura.

L’ospedale di Portoferraio è dotato del casco refrigerante dal 17 dicembre 2019 ed è per noi motivo di grande orgoglio essere riusciti ad acquistarlo con il sostegno della comunità e a donarlo al nostro ospedale.

ℹ️Per informazioni, chiedi al tuo oncologo.

Donazione poltrona oncologia

Una nuova poltrona per oncologia!

La raccolta fondi dell’Ultramaratona di Giuseppe Pulvirenti ci aveva sorpreso con il suo straordinario risultato e così, oltre all’acqua isto dell’ecografo, siamo riusciti ad acquistare anche una poltrona per la terapia.

Grazie a coloro che hanno partecipato rendendo possibile anche questa donazione all’ospedale di Portoferraio ma grazie soprattutto a Giuseppe e alle persone che come lui credono in noi e lo dimostrano ogni giorno.

#INSIEMESIVINCE 💙

Consegna tablet, grazie Rotary Club

Ieri siamo andati a consegnare al DH oncologico di Portoferraio l’iPad acquistato grazie al contributo del Rotary Club Isola d’Elba per l’utilizzo dell’ecografo portatile.

L’ecografo era stato acquistato grazie all’Ultramaratona di aprile 2022 ed è uno strumento di grande utilità all’interno del reparto.

Con l’iPad abbinato sarà di più immediato utilizzo in quanto non dovrà essere collegato ad un dispositivo personale all’occorrenza.

Grazie a Michela e al Rotary Club dell’Isola d’Elba per il sostegno ai nostri progetti

INSIEME SI VINCE

Che cos’è la sindrome mani-piedi?

🖐La sindrome mani-piedi è causata da alcuni agenti chemioterapici che hanno tendenza ad accumularsi nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi.

🐜All’insorgenza è caratterizzata da una sensazione di formicolio e bruciore ai palmi delle mani e, meno frequentemente, alle piante dei piedi seguiti nel giro di pochi giorni da eritema e gonfiore intensi. 

🦶Dopo uno o due giorni compaiono vescicole o bolle e ulcerazioni, più frequenti sulle aree sottoposte a pressione, spesso accompagnate da forti dolori; si può perfino arrivare alla perdita delle unghie. 

La desquamazione e l’intenso eritema rendono le aree colpite simili a ustioni superficiali di secondo grado.

Alla sospensione della chemioterapia, il quadro si risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni permanenti.

👉Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo completo qui

Apertura liste per Follow Up

Sono riaperte ufficialmente le liste per i Follow Up oncologici: ecografie, mammografie, tac, risonanze, pet, visite oncologiche. 

Le prenotazioni potranno essere effettuate in queste modalità:

  • telefonando al numero 0565 926765 dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle ore 14:30
  • inviando una email a infermierioncologia.elba@uslnordovest.toscana.it, con la richiesta medica, nome e cognome del paziente e recapiti (numero di telefono ed email), indicando il periodo previsto per l’effettuazione dell’esame

La prenotazione sarà inviata in risposta all’email fornita oppure può essere ritirata presso il CUP (busta chiusa intestata all’interessato). Il ritiro della prenotazione con l’impegnativa sarà possibile entro le ore 18:00 dal lunedì al venerdì.

In alternativa l’operatore del D.H. Oncologico, al termine della prenotazione, può fornire all’utente la data della prenotazione, l’orario e il numero della prenotazione stessa in quanto non è obbligatorio ritirare la stampa cartacea.

👉 Nel caso in cui la prestazione preveda una preparazione, l’utente potrà recarsi presso un qualsiasi punto CUP del territorio per eventuale ristampa della procedura; in questo modo i residenti in altri comuni non saranno costretti a recarsi a Portoferraio.

Questa procedura avrà validità fino al 31 maggio.

Giornata Mondiale del Malato

La condizione del “malato” può variare molto ma tutti coloro che hanno fatto terapie oncologiche si trovano a dover fare i conti con queste conseguenze:

  • Fatigue
  • Disturbi del sonno
  • Problemi sessuali
  • Dolori articolari
  • Ansia
  • Osteoporosi e problemi cardio-circolatori
  • Neuropatie

Il malato oncologico si ritrova quindi a dover affrontare delle difficoltà fisiche e psicologiche derivanti dalla malattia e dalle terapie subite.

Problematiche che ricadono di conseguenza anche sul caregiver che si ritrova spesso solo e spaesato, per questo esiste il gruppo di auto-mutuo-aiuto dedicato ai familiari.

Importante e problematico per il malato è il reinserimento nel mondo del lavoro, dove spesso si rendono necessari ulteriori aiuti e garanzie.



Prevenire il cancro alla cervice: i consigli della Nutrizionista

Monia Talenti, Biologa Nutrizionista, ci offre dei consigli alimentari per la prevenzione del cancro alla cervice.

Il cancro alla cervice uterina è tra i tumori più diffusi in Italia e colpisce circa 2400 donne all’anno, sopratutto nella fascia d’età sotto i 50 anni.

Alimenti da evitare:

  • zuccheri
  • farine raffinate

Alimenti da prediligere:

  • farine integrali
  • legumi
  • cereali integrali

Fare prevenzione può salvarti la vita, non perderti gli altri consigli nel mese di gennaio, seguici qui o sulle nostre pagine social.

 

Campagna associativa 2023

Il 2023 è ormai alle porte e Diversamente Sani ha già tanti progetti per l’anno che verrá.
 
Come fare a partecipare?
Facilissimo: basterà avere la tessera socio o Amico di Diversamente Sani 2023.
 
Sottoscrivila subito e ricevi notizie su eventi e iniziative, inoltre potrai partecipare gratuitamente alle campagne di prevenzione perché la lotta contro il cancro inizia con la prevenzione!
 
E tu, hai giá la tua tessera 2023?

 

 



Ricordi..Casco anticaduta capelli

Oggi, 3 anni fa, consegnavamo al reparto di oncologia dell’ospedale di Portoferraio il Casco Anticaduta Capelli.

Un macchinario straordinario perché dona speranza, lenisce la paura che la malattia diventi la nostra identità di fronte al mondo e soprattutto cambia volto al cancro.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo passo perché hanno reso meno duro il cammino di guarigione di tante persone 💙

INSIEME SI VINCE