Alterazioni delle unghie durante la terapia

Le alterazioni delle unghie sono dovute all’effetto tossico della terapia oncologica e farmacologica sugli epiteli dell’unghia e sono diverse a seconda dell’epitelio interessato.

Possono interessare tutte le unghie di mani e piedi, oppure possono apparire solo su alcune.

Solitamente le alterazioni delle unghie si manifestano durante tutta la durata del trattamento farmacologico; possono rimanere anche per diversi mesi o regredire in poco tempo, subito dopo l’interruzione della terapia.

Gli effetti collaterali sulle unghie delle persone in terapia sono:

📌fragilità, tale che le unghie si frammentano provocando fastidi e dolori

📌rallentamento della crescita

📌onicolisi, ovvero un distacco dell’unghia dal letto ungueale con forte dolore.

La cute intorno alle unghie, o perionichio, può presentare inoltre rossori, edemi, capillari prominenti tipici della paronichia, oppure soffrire di disidratazione e desquamazione, disturbi che possono evolvere in fissurazioni o ragadi. 

Altre manifestazioni più dolorose sono l’onicocriptosi e il granuloma, con importanti effetti invalidanti.

Articolo ripreso da Ontherapy

Ciao Simona…

La morte è un respiro profondo che soffia via l’anima dal corpo, con semplicità, quando quel corpo non è più in grado di ospitarla.

Sono andata via da qui ma sono ovunque, la mia anima resterà a vegliare su di voi finché non ci rincontreremo e allora sarà bello più di prima perché non avremo un corpo a delimitarci o a farci soffrire.

Non sono andata via…sono solo invisibile agli occhi.

Ciao Simona 💖

5xMille

 

Sai che puoi dare un aiuto che non costa niente?

Con il 5 per mille, senza alcun costo per te, potrai sostenere i nostri progetti.

Lo scorso anno siamo riusciti a fare molto con quello che è stato donato perciò passaparola!

Inserisci il codice 91016540493 nella tua dichiarazione dei redditi, il tuo 5 per mille farà la differenza 💙

 

 

Che cos’ è la medicina emozionale?

La medicina emozionale è una disciplina che va a lavorare sulla parte emozionale della cellula, ed ormai risaputo quanto la parte emotiva influisca sulle patologie sia del corpo che della mente.

💆🏼‍♀️Le tecniche di medicina emozionale sono molte e la prima di base, quella di rigenerazione cellulare, consiste nello stimolare energeticamente il sistema nervoso attraverso piccoli tocchi sulla colonna vertebrale favorendo la rigenerazione delle cellule e il miglioramento del benessere di tutti i livelli.

I trattamenti con queste tecniche vengono donate gratuitamente da persone formate che diventano volontari della Fondazione Renè Mey.

All’interno della sede di Diversamente Sani, a gennaio 2023, è nato un Centro Umanitario della Fondazione e ogni martedì i volontari sono presenti per donare trattamenti.

La sede è aperta a tutti e i volontari sono sempre ben felici di poter dare il loro contributo perciò vi aspettiamo per conoscere e sperimentare la medicina emozionale attraverso le tecniche di Renè Mey.

Assemblea dei soci

Ordine del giorno:

 1) Presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo anno 2022      

2) Presentazione ed approvazione del programma e del bilancio preventivo anno 2023

3) Varie ed eventuali

L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Tutti i soci sono invitati a partecipare e dare il proprio contributo, l’associazione vive di volontariato e senza la pluralità niente sarebbe possibile.

Grazie a chi parteciperà.

Giornata mondiale della salute

Quando si parla di salute ci si riferisce allo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“; questa è la definizione del concetto di salute data dall’OMS nel 1946. 

È uno dei diritti fondamentali dell’uomo e ogni Stato si assume la responsabilità di tutelare i propri cittadini affinché essi stiano in una condizione ottimale e che sia garantito un benessere collettivo.

Quindi una persona che ha avuto il cancro può essere “in salute”?

Dal punto di vista medico no, perchè dal cancro – in termini puramente medici – non si può guarire ma esiste un aspetto molto più importante: quello sociologico!

Infatti, anche dopo una diagnosi di cancro, in remissione completa, si può essere in salute. Ma per farlo servono gli strumenti giusti per cancellare la paura e riacquistare il benessere psicologico, oltre a quello fisico che si può ritrovare attraverso un nuovo modo di prendersi cura di sé, che non sia attraverso i farmaci ma attraverso attività, alimentazione, passioni.

Scopri le terapie complementari e le attività che Diversamente Sani organizza e torna in salute quanto prima!

INSIEME SI VINCE