Come partecipare alla campagna di prevenzione

Vuoi partecipare alla campagna di prevenzione del mese di marzo? Cose da fare:

👉🏻diventare amico di Diversamente Sani;

☎️chiamare il Poliambulatorio Elbalife per la tua ecografia gratuita.

I nostri volontari sono pronti ad accogliervi in sede! Qui sul sito potete trovare i giorni di apertura, vi aspettiamo!

🎗️Il cancro si combatte a partire dalla prevenzione, noi ci siamo e tu?

Gruppo pazienti

Un altro incontro con il gruppo di auto-mutuo-aiuto interamente dedicato ai pazienti oncologici con la Dottoressa Silvia Dini.

🕓Lunedì 6 marzo ore 18:00

📍sede di Diversamente Sani

Una diagnosi di cancro ci fa sentire spaesati, persi e spesso soli; condividere il proprio cammino insieme a qualcuno che sta vivendo le nostre stesse paure può darci la forza per affrontare al meglio la malattia.

Perché INSIEME SI VINCE 💙

Gli incontri sono gratuiti.

MARZO: MESE DELLA PREVENZIONE FEMMINILE

Per tutto il mese di marzo con la tessera socio o Amico di Diversamente Sani e la tessera di EndoElba potrai fare un’ecografia transvaginale gratuita presso il Poliambulatorio ElbaLife.

Marzo è il mese della prevenzione femminile e quest’anno abbiamo voluto unire le forze per una campagna di prevenzione dei tumori genitali femminili ma anche dell’endometriosi.

L’endometriosi è un problema troppo spesso sottovalutato o addirittura non riconosciuto eppure può diventare un problema invalidante e può addirittura trasformarsi in cancro.

Non perdere questa occasione e prenota subito!

☎️Prenotazioni ecografie: 0565 919139



Quali sono i controlli da fare per diagnosticare i tumori genitali femminili?

Questi tumori possono essere diagnosticati attraverso:

  • ispezione dell’addome per verifica della presenza di eventuali di linfonodi ingrossati;
  • ecografia;
  • esami del sangue per misurare il marcatore CA-125 (anche se non è propriamente specifico per questo tipo di tumore ma può segnalare anche altre neoplasie);
  • test genetici controllando la mutazione del gene BRCA 1 o BRCA2 (aumentano il rischio del 15%-45%) in modo da monitorare le donne che sono risultate positive.

Tutti questi esami servono per la diagnosi che, se precoce, può salvarti la vita ma è necessario partire dalla prevenzione fatta attraverso molteplici gesti nella nostra quotidianità.

Vuoi ulteriori informazioni riguardo questa tipologia di tumori?

Continua a seguire la nostra campagna di prevenzione in collaborazione con Endoelba sul sito e sui nostri social.

 

 

Aperture sede mese di marzo

Nuovo calendario di aperture della nostra sede per il mese di marzo:

Mercoledì 1 ore 15-17 

Venerdì 3 ore 10.30-12.30

Martedì 7 ore 15-17

Giovedì 9 ore 15-17 

Venerdì 10 ore 10.30-12.30

Martedì 14 ore 15-17

Venerdì 17 ore 10.30-12.30  

Martedì 21 ore 15-17 

Giovedì 23 ore 15-17

Martedì 28 ore 15-17

Venerdì 31 ore 10.30-12.30 

Dove trovarci? 📍In Via dell’Annunziata 9, Portoferraio 

La sede è aperta per dare informazioni su progetti, convenzioni e tessere 2023, con le quali è possibile accedere alle campagne di prevenzione che verranno effettuate durante l’anno.

Vi ricordiamo inoltre che ogni martedì presso la sede saranno presenti anche i volontari di René May per i trattamenti di medicina emozionale.

Vi aspettiamo!

 

 

Come prevenire la sindrome mani-piedi

Uno degli effetti della chemioterapia è la sindrome mani-piedi, ma esistono alcuni accorgimenti.

Qui di seguito alcuni consigli:

  • Evitare di esporre mani e piedi al calore;
  • Evitare sfregamenti o leggere pressioni su mani/piedi: ad esempio lavarsi vigorosamente, usare degli apparecchi domestici, guidare o camminare per troppo tempo;
  • Non applicare cerotti o bande adesive troppo strette sulla pelle;
  • Evitare di indossare guanti, calzini o scarpe troppo strette e gioielli;
  • Indossare vestiti comodi ed ampi, scarpe morbide e ampie con suola in gomma;
  •  Non svolgere lavori domestici che comportino il rischio di abrasioni oppure contatto con detersivi e agenti chimici. È sempre opportuno utilizzare dei guanti in nitrile usa e getta;
  • Non utilizzare peeling di bellezza;
  • Non tagliare le cuticole per evitare infiammazioni;
  • Evitare la ricostruzione unghie e il gel. 
  • Evitare tronchesine e forbici, preferite una lima extra-morbida.
  • Evitare tagli e fessurazioni per prevenire l’aggressione batterica e le micosi. 
  • Tenere le unghie corte

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo completo qui

 

Gruppo Lutto

Nuovo appuntamento con la Dottoressa Silvia Dini 👇

🕓 Lunedì 27 febbraio dalle ore 18:00

📍presso la sede di Diversamente Sani

L’incontro di gruppo di auto-mutuo-aiuto è dedicato a tutti coloro che hanno subito un lutto, a prescindere da una malattia oncologica.

La perdita di una persona a noi cara è un evento traumatico, stravolge la nostra vita, facendoci sentire spaesati e soli.

Condividere le emozioni e le paure con chi vive le stesse esperienze può aiutare a superare le difficoltà..

Perché INSIEME SI VINCE 💙

Per partecipare chiamare il numero

 📲340 2465096

Vi ricordiamo che gli incontri sono gratuiti!

Che cos’è la sindrome mani-piedi?

🖐La sindrome mani-piedi è causata da alcuni agenti chemioterapici che hanno tendenza ad accumularsi nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi.

🐜All’insorgenza è caratterizzata da una sensazione di formicolio e bruciore ai palmi delle mani e, meno frequentemente, alle piante dei piedi seguiti nel giro di pochi giorni da eritema e gonfiore intensi. 

🦶Dopo uno o due giorni compaiono vescicole o bolle e ulcerazioni, più frequenti sulle aree sottoposte a pressione, spesso accompagnate da forti dolori; si può perfino arrivare alla perdita delle unghie. 

La desquamazione e l’intenso eritema rendono le aree colpite simili a ustioni superficiali di secondo grado.

Alla sospensione della chemioterapia, il quadro si risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni permanenti.

👉Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo completo qui

Tumori dell’apparato genitale femminile

I tumori ginecologici sono neoplasie che colpiscono soprattutto l’uteroendometrio e cervice uterina– e le ovaie

Il tumore della cervice uterina è molto diffuso e rappresenta nel mondo la prima causa di morte per tumore ginecologico.

Il tumore a carico dell’utero più frequente è quello dell’endometrio – definito nel 75% dei casi Adenocarcinoma endometriale – e colpisce maggiormente le donne dopo i 50 anni già in menopausa

La causa principale dei tumori endometriali sembra trovarsi negli estrogeni e quindi una prima mestruazione anticipata ed una menopausa tardiva. Ulteriori fattori di rischio sono la mutazione genetica e familiarità, l’obesità.

Queste tipologie di tumore vengono spesso diagnosticate quando si trovano già ad uno stadio avanzato in quanto inizialmente non presentano sintomi particolari ma piuttosto sintomi atipici come dolori addominali, gonfiore e disturbi digestivi, perdite vaginali maleodoranti.

Solo nella fase più avanzata questi tumori causano sanguinamento, nausea, perdita di appetito.

Altri tumori meno frequenti sono quello della vulva e della vagina.