Prevenzione cancro alla cervice: i cibi da evitare

La prevenzione non può ignorare l’importanza dell’alimentazione perciò facciamo prevenzione ogni giorno eliminando i cibi che aumentano l’infiammazione e inibiscono il nostro sistema immunitario per favorire alimenti sani, che saranno il nostro esercito per combattere il cancro a partire dalla prevenzione!

Partiamo con piccole regole, buone abitudini che possono fare la differenza. Che ne dite?

 

Prevenire il cancro alla cervice: un’ottima ricetta anti-cancro

Stefano Tommasini, chef della Grande Via, ci racconta un’ottima ricetta invernale con i fagioli azuki per prevenire il cancro alla cervice.

La prevenzione si compone di numerosi aspetti della vita e, se possiamo impere delle buone pratiche, perché non farlo?

Diversamente Sani cerca proprio di fare questo e cioè fornire alle persone sempre più informazioni e strumenti per combattere il cancro partendo dalla prevenzione.

Segui la ricetta e posta nei commenti foto e racconti di come sia venuta la tua!

Per tutto il mese di gennaio, sulle nostre pagine, ogni martedì e venerdì, consigli da parte di esperti su come prevenire il cancro alla cervice.

 

I fagioli azuki

Sapevi che i fagioli azuki sono ottimi alleati nella prevenzione del cancro alla cervice?

I fagioli azuki – rossi, verdi e neri – rafforzano il sistema immunitario, hanno azione antinfiammatoria e sono ricchi di flavonoidi e antiossidanti.

Proprio per questo sono l’alimento perfetto per contrastare l’insorgenza dei tumori dell’apparato genitale femminile.

Continua a seguirci per altri consigli degli esperti su come prevenire il cancro alla cervice!

 

Prevenire il cancro alla cervice: i consigli della Nutrizionista

Monia Talenti, Biologa Nutrizionista, ci offre dei consigli alimentari per la prevenzione del cancro alla cervice.

Il cancro alla cervice uterina è tra i tumori più diffusi in Italia e colpisce circa 2400 donne all’anno, sopratutto nella fascia d’età sotto i 50 anni.

Alimenti da evitare:

  • zuccheri
  • farine raffinate

Alimenti da prediligere:

  • farine integrali
  • legumi
  • cereali integrali

Fare prevenzione può salvarti la vita, non perderti gli altri consigli nel mese di gennaio, seguici qui o sulle nostre pagine social.

 

Gennaio, prevenzione cancro alla cervice

Gennaio mese della Prevenzione del cancro alla cervice.

Il cancro della cervice uterina è il primo tumore per cui sia stata riconosciuta una causa infettiva. Origina infatti da lesioni causate da infezioni da Papillomavirus umano (HPV), un virus molto comune che si trasmette prevalentemente per via sessuale.

La diagnosi precoce rappresenta un’arma efficace nella prevenzione di questo tumore e passa attraverso gli screening del sistema sanitario.

Come?

Dai 25 a 64 anni pap test ogni 3 anni

Dai 34 anni HPV test, se negativo, ogni 5 anni

Questi sono gli screening ma fare prevenzione passa da molte altre buone abitudini.

Nel mese di gennaio scopri con noi come prevenire il tumore alla cervice!

 

 

Poesia

Non dite di me che ho combattuto e ho perso.

Non dite di me che il cancro mi ha spezzata.

Non dite di me “non ce l’ha fatta”.

Non lo dite perché io ho vinto

Ho vissuto attraverso le avversità,

Ho percorso corridoi sterili immaginando di camminare tra i fiori,

Ho vissuto attese interminabili mentre liquidi colorati entravano nel mio corpo, danzando.

Non dite ciò che non sapete perché la mia vita non è stata strappata, spezzata, interrotta.

La mia vita è Mia e chi ho incontrato sul mio cammino porta in mano uno dei fiori che ho raccolto in quei corridoi, perché la vita è così…la lasci quando hai (ap)preso tutto quello che ti serviva.

Gruppo auto-mutuo-aiuto

Le vacanze di Natale si avvicinano e con loro anche l’ultimo appuntamento dell’anno con il gruppo di auto-mutuo-aiuto dedicato ai pazienti oncologici:

🗓 19 dicembre

⏰ore 17:00

📍sede Diversamente Sani

📌Incontro gratuito con la Dottoressa Silvia Dini

Per informazioni e per comunicare la propria presenza

📲340 2465096

 

Da sola contro il cancro

Quando ho ricevuto la diagnosi di cancro all’utero non era un momento in cui andava tutto bene e sicuramente non ho poi grandi ricordi di momenti in cui le cose andassero bene.

È stata una cosa improvvisa ma conseguenza di mancati controlli medici di qualunque tipo nei dieci anni precedenti. Ero sempre impegnata a mettere il “pane in tavola” e cercare un miglioramento materiale, dimenticandomi di prendermi cura di me.

Proprio per questo la diagnosi riecheggiava in me con quel “terzo stadio”, quasi a ricordarmi che nella ricerca di tenere “tutto sotto controllo”, “tutto a posto”,  mi ero dimenticata di occuparmi di me, unico genitore in famiglia!

Essere genitore unico però è stato il motivo per cui non mi sono mai scoraggiata, la motivazione per pensare solo a come agire e a cercare chi potesse aiutarmi. Continue reading “Da sola contro il cancro”

Gruppo familiari

Un nuovo incontro con il gruppo di auto-mutuo-aiuto a cura della Dottoressa Silvia Dini dedicato ai familiari dei pazienti oncologici 👇🏼

🗓12 dicembre

⏰ore 18:00

📍sede Diversamente Sani

Uno spazio per parlare liberamente e condividere emozioni e paure ma anche ritrovare forza per continuare a sostenere chi sta combattendo contro il cancro 

#INSIEMESIVINCE

❗️Per informazioni e per comunicare la propria presenza 

📲340 2465096

 

Trattamenti medicina emozionale

C’è una componente impalpabile che segna il percorso di malattia e di guarigione di ognuno: la parte emozionale!

Mentre i medici si apprestano a curare il nostro corpo, sottoposto a interventi chirurgici, radiazioni, farmaci, la parte che non guardiamo, su cui non lavoriamo è proprio quella emotiva.

Sì perché oltre alla genetica, alle influenze ambientali e a tutti i fattori che possono aver dato vita al cancro, esiste la parte emotiva della cellula che è la più grande ma anche la più difficile da curare.

Per intercettarla e gestirla ognuno può scegliere uno o più strumenti, noi di Diversamente Sani cerchiamo di fornirvene alcuni tra cui scegliere o da mettere in pratica tutti insieme.

Tra questi, i trattamenti di Medicina Emozionale che vengono donati gratuitamente dai volontari della Fondazione Renè Mey.

Segui le storie per scoprire quando trovare i volontari 🌸