Grazie a Cecchini Brunetta per aver donato a sostegno dei nostri progetti, in ricordo della sua cara amica Sabrina.
Tag: insieme contro il cancro
Glossario oncologico: diritto all’oblio
Il diritto all’oblio oncologico è una norma di tutela che abolisce l’obbligo di dichiarare di essere stati malati di cancro allo scopo di impedire qualsiasi forma di discriminazione legata allo stato di salute di una persona.
📈Ad oggi oltre 900mila persone in Italia sono guarite da un tumore e si possono trovare a vivere difficoltà nell’accesso ad alcuni servizi, come la richiesta di mutui e prestiti, la stipulazione di assicurazioni e l’adozione di figli.
🇪🇺Cinque Paesi europei – Francia, Lussemburgo, Olanda, Belgio e Portogallo – hanno già emanato la legge per il Diritto all’Oblio oncologico, per garantire a queste persone il diritto a non dichiarare informazioni sulla propria malattia.
E tu, cosa ne pensi?
💬Scrivilo nei commenti
Donazione poltrona oncologia
Una nuova poltrona per oncologia!
La raccolta fondi dell’Ultramaratona di Giuseppe Pulvirenti ci aveva sorpreso con il suo straordinario risultato e così, oltre all’acqua isto dell’ecografo, siamo riusciti ad acquistare anche una poltrona per la terapia.
Grazie a coloro che hanno partecipato rendendo possibile anche questa donazione all’ospedale di Portoferraio ma grazie soprattutto a Giuseppe e alle persone che come lui credono in noi e lo dimostrano ogni giorno.
#INSIEMESIVINCE 💙
Gruppo pazienti
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il gruppo di auto-mutuo-aiuto dedicato ai pazienti oncologici con la dottoressa Silvia Dini.
Lunedì 19 giugno dalle ore 18:00
📍sede di Diversamente Sani
Per informazioni chiamare il numero 👇
340 2465096
Contributo viaggi
🚙Diversamente Sani ha dedicato un progetto alla problematica dei trasporti fuori dall’isola.
Infatti il paziente oncologico in difficoltà economica, può richiedere un contributo per i viaggi fuori Elba per visite o esami diagnostici inerenti la patologia oncologica.
🏥Chi avesse necessità di raggiungere degli ospedali fuori dall’isola per accertamenti, controlli, visite o terapie e può farlo con mezzo proprio, può contattarci e noi provvederemo a fornire le indicazioni per richiedere il contributo.
Riteniamo impensabile che curarsi sia appannaggio dei pochi fortunati che riescono ad avere le risorse economiche per farlo e data la nostra esperienza nel percorso della malattia e della rinascita, abbiamo deciso che questo sia uno dei nostri progetti portanti.
Non esitate a contattarci per voi o per un vostro caro, Diversamente Sani nasce con lo scopo di aiutare ed aiutarci.
Per informazioni:
📲389 76 68 023
Alopecia da chemioterapia
Esistono diversi tipi di chemioterapici e non tutti causano alopecia.
Alcuni tipi di chemioterapici, invece, dopo uno o due sedute, i capelli iniziano a cadere.
Molte donne decidono di ricorrere alla parrucca, altre al foulard, ma è importante utilizzare prodotti in grado di non soffocare né irritare la pelle e purtroppo questi hanno costi davvero proibitivi.
Fortunatamente sono rimborsabili, ma spesso le tempistiche del rimborso sono prolisse (fino ad un anno).
👉Per questo la nostra Associazione ha deciso di stare vicino in modo concreto a chi sta affrontando il percorso di cura.
Hai bisogno di informazioni?
Scrivici a diversamentesani@gmail.com
Gruppo familiari
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con la Dottoressa Silvia Dini per il gruppo di auto-mutuo-aiuto dedicato ai familiari dei pazienti oncologici.👇
Lunedì 12 giugno ore 18:00
📍presso la sede di Diversamente Sani
Per informazioni o per partecipare contattare il numero 340 2465096
Cos’è il congedo per cure?
Si tratta di un provvedimento che prevede 30 giorni di permesso lavorativo per cicli di cure legate alla patologia per cui è stata riconosciuta l’invalidità.
Questo congedo è poco conosciuto e raramente utilizzato ma consente di assentarsi legittimamente dal posto di lavoro in caso di patologie che comportano frequenti assenze per sottoporsi a cicli di cure.
Il congedo:
- non può superare i 30 giorni anche non continuativi;
- è previsto per cure collegate all’infermità invalidante;
- è riconducibile all’assenza per malattia;
- è vincolato all’autorizzazione del medico della Azienda ASL territorialmente competente;
I giorni di congedo possono essere fruiti in maniera frazionata e non rientrano nel periodo di comporto, non vengono cioè conteggiati ai fini del periodo di assenza per malattia durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Per verificare quanto specificamente previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria e il diritto effettivo al congedo, si consiglia di richiedere consulenza ed eventuale assistenza ad un consulente del lavoro.
Grazie APS San Piero
Grazie all’ APS San Piero per aver donato i proventi della Festa del Maggio alla nostra associazione,sostenendo così i progetti a favore dei malati oncologici.
In ricordo di Alessandra Roberto…
Grazie da parte di tutta l’Associazione per la donazione ricevuta in memoria di Alessandra Roberto da parte degli amici dell’Associazione sportiva dilettantistica.