Tutti in forma all’ Elba.. Grazie

‍⚕️Sabato siamo stati ospiti della meravigliosa cucina della Scuola Alberghiera di Portoferraio per il terzo incontro del percorso detox “Tutti in forma all’Elba” a cura di Monia Talenti .Inizia oggi l’ultima settimana di detox insieme ai soci e agli amici di #diversamentesani per imparare insieme ad alimentarsi nel modo giusto Un grazie speciale al personale scolastico e alla Preside Alessandra Rando per la disponibilità e la collaborazione.❗️Restate connessi perché qualcosa già bolle in pentola

Giornata mondiale contro il cancro

Il rapporto su “I numeri del cancro in Italia nel 2023”, prospetta 395.000 nuovi casi di tumore nel 2023 – in particolare 208.000 nuovi casi negli uomini e 187.000 nelle donne – confermando che i numeri sono in crescita. 

I tumori più diffusi in Italia:

👉tumore alla mammella con 55.900 casi ogni anno, 

👉tumore al colon retto con 50.500 casi, 

👉tumore al polmone con 44.000 casi, 

👉tumore alla prostata con 41.100 casi,

👉tumore alla vescica con 29.700 casi.

Emerge anche quanto sia fondamentale la prevenzione. Infatti gli studi dicono che ben, il 40% dei casi di cancro potrebbe svilupparsi in soggetti con fattori di rischio quali fumo, alcol, obesità e sedentarietà, abitudini ancora troppo diffuse in Italia.

📌Ricorda che la prevenzione è un scelta che si compie ogni giorno e che Diversamente Sani è presente per poter fornire a chiunque voglia gli strumenti per condurre una vita sana e felice.

📲Scopri tutte le iniziative e i progetti su www.diversamentesanielba.it

Gruppo di auto-mutuo-aiuto per pazienti

Lunedì 12 febbraio nuovo appuntamento con la dottoressa psiconcologa Silvia Dini con il gruppo di auto-mutuo-aiuto dedicato ai pazienti oncologici.

Un incontro di gruppo per condividere le proprie esperienze di vita.

📍presso sede di Diversamente Sani, ore 18-20

Per informazioni contattare il numero 👇

340 2465096 SILVIA 

Ricetta riso verde di Monia Talenti

Oggi vogliamo condividere con voi una ricetta della nutrizionista Monia Talenti, ottima per i pazienti oncologici ma anche per chi vuol fare prevenzione.

‍Riso verde

 

Ingredienti per 2 persone:

120 g di riso integrale�

1 mazzetto di cime di rapa (o foglie di cavolfiore o di broccolo) 

1 cucchiaio di mandorle tostate�

Erbette aromatiche (timo, aglio e peperoncino se lo gradite) 

Olio e sale

Procedimento:

Lavate il riso e riponetelo in una casseruola con il fondo spesso.

Aggiungete il doppio dell’acqua rispetto al peso del riso (o al suo volume).

Portate a bollore e salate.

Mettete il coperchio e cuocete per il tempo necessario indicato sulla confezione, circa 45 minuti.

Intanto lavate e bollite le foglie di cima di rapa per circa 15 minuti in poca acqua salta.

Una volta cotte scolatele e riponetele nel bicchiere di un frullatore. Aggiungete olio, sale e frullate finemente.

Quando il riso sarà cotto in una padella scaldate un po’ di olio, aggiungete le erbette, dell’aglio in camicia e del peperoncino se lo gradite.

Fate rosolare qualche secondo, versate il riso mescolando e infine mantecate con il pesto di cime di rapa.

Rendete il riso morbido con un pò di acqua di cotture delle verdure se necessaria.

Infine aggiungete le mandorle tritate e impiattate.

Servite con verdure colorate e un paio di cucchiai di legumi.

 

Prova questa ricetta e dicci nei commenti com’è venuta!

Ciao Carla…🦋

Il sorriso posato di chi la vita la conosce, di chi è radicato e pronto a ciò che arriverà perché niente può fare poi così paura.

La dolcezza di un volto rassicurante come la carezza di una madre.

Carla è stata una grande compagna di viaggio, presente alla nascita di Diversamente Sani con amore, entusiasmo e fiducia.

Siamo grati per questo cammino insieme.

Perché per quanta paura e dolore dall’esterno possa sembra ci sia stato, tutto quello che accade mentre cerchiamo di curarci è anche prendersi cura l’uno dell’altro.

Perché il tempo che condividiamo, che sia in una sala d’attesa o di fronte ad un thé caldo, tutto quel tempo è VITA.

Ciao Carla ✨

Foto di @paoloclich

Giornata tumore collo dell’utero

🎗Il tumore del collo dell’utero si sviluppa nella parte inferiore dell’utero.

Secondo il rapporto “Global Cancer Statistics 2020” il tumore della cervice uterina si colloca al quarto posto tra i tumori più comuni nelle donne e rappresenta il 6,5% di tutti i tumori che vengono diagnosticati nel sesso femminile.

📊In Italia ogni anno si registrano circa 2.400 nuovi casi, l’1,3% di tutti i tumori diagnosticati nelle donne secondo gli studi dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM).

❗Fattori di rischio❗

👉l’infezione da Papilloma virus umano (HPV) 

🚬il fumo

🍔una dieta povera di frutta e verdura

⚖️l’obesità 

🦠infezioni da clamidia

👥partner sessuali multipli 

🧬un’insufficienza immunitaria 

☝È necessario ricordare che non tutte le infezioni da HPV aumentano ugualmente il rischio di sviluppare il cancro della cervice. La maggior parte delle donne che entrano in contatto con il virus sono infatti in grado di eliminare l’infezione grazie al proprio sistema immunitario senza successive conseguenze per la salute. 

Infatti è stato ormai accertato che solo alcuni degli oltre 100 tipi di HPV sono pericolosi dal punto di vista oncologico, mentre la maggior parte rimane silente o si limita a dare origine a piccoli tumori benigni detti papillomi e noti anche come verruche genitali.

👩‍⚕️Fare prevenzione è importante ed è una scelta e un impegno quotidiano ma solo così si combatte il cancro!

La vita attraverso il cancro

Un evento per parlare di “vita” perché al momento della diagnosi la vita, così per come la conosciamo, subisce una battuta d’arresto. Tutto viene messo in pausa, il tempo viene scandito da esami, terapie, controlli… Ma tutti sappiamo che il tempo non si ferma, che non ha alcuna clemenza, che non prova compassione, semplicemente continua a scorrere.

Così, intorno a noi, tutto va avanti. E noi? Noi che restiamo a guardare quel foglio aspettando che questo momento passi, che la malattia sparisca e le terapie siano un ricordo, noi che aspettiamo il momento migliore per ricominciare a vivere…Noi che facciamo della nostra vita?

Il cancro, dal momento in cui arriva, ci cambia e quel cambiamento non deve paralizzarci, deve diventare una lente attraverso cui vedere il mondo, una prospettiva diversa che può stupire e regalare nuovi colori a chi ha il coraggio di utilizzarla.

Non esiste un manuale di istruzioni “in caso di cancro” ma abbiamo voluto creare un’opportunità perché tutti sappiano che esistono gli strumenti per vivere nonostante il cancro ma soprattutto ATTRAVERSO.

“Attraverso” perché la vita cambia sapore ogni giorno quando arriva questo ospite inatteso: prima è amara, poi pervade la bocca di metallo, a tratti sembra perfino non avere più un sapore, ma ognuno è padrone della propria vita e se continuiamo a vivere, se la consapevolezza si trasforma da fardello in bussola, il cancro saprà insegnarci molte cose, prima tra tutte a guardare il mondo sempre con occhi nuovi.

Doppio appuntamento del weekend!

👩🏼‍⚕️Un fine settimana in compagnia di Monia Talenti!

DOPPIO APPUNTAMENTO:

👉🏼Sabato 20 gennaio ore 18:00 Centro Culturale De Laugier 

La Vita attraverso il cancro

Una conferenza che parla di vita e di come viverla appieno e con un’altra qualità sempre, anche durante il percorso oncologico.

La Dottoressa Monia Talenti tra i relatori di questo incontro.

👉🏼Domenica 21 gennaio ore 10:00

Tutti in forma all’Elba

Per gli iscritti al percorso Detox, il primo appuntamento per stabilire le linee guida di queste tre settimane per far tornare in salute il nostro corpo con un particolare focus sulle terapie.

Il 2024 parte con tanti progetti e la voglia di fare.

📲Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti!