Lavoratori fragili: chi sono e che diritti hanno

Lavoratori fragili: chi sono?

  • Lavoratori pubblici o privati in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992);
  •  lavoratori in possesso di certificazione attestante una condizione di rischio determinata da immunodepressione, esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, debitamente certificate mediante riconoscimento di disabilità (art. 3, comma 1, della legge n. 104/1992) o, in assenza del verbale di riconoscimento della disabilità, attestata dagli organi medico-legali operanti presso le Autorità sanitarie locali territorialmente competenti.

Quali tutele hanno e fino a quando

La legislazione d’emergenza (comma 2 dell’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27) consente, a favore dei lavoratori fragili dipendenti pubblici e privati, che l’intero periodo di assenza dal servizio venga equiparato a degenza ospedaliera, a fronte della presentazione del certificato di malattia. La tutela speciale, prorogata fino al 28.02.2021 dalla Legge di Bilancio 2021 è stata rinnovata fino al 30 giugno 2021 dal Decreto “Sostegni” con validità retroattiva della misura a partire dal 01 marzo 2021 al fine di non creare un vuoto normativo. Il Decreto Sostegni chiarisce inoltre che i periodi di assenza dal servizio dei lavoratori fragili, giustificati dalla necessità di prevenire il rischio di contagio COVID-19, non sono computabili nel periodo di comporto. Continue reading “Lavoratori fragili: chi sono e che diritti hanno”

La Vita tra i Capelli – Lucia

Lucia ci racconta la sua storia nel percorso di cure dalla diagnosi di cancro arrivata due anni fa.

Quando ti diagnosticano un tumore, provi tante emozioni, per prima la PAURA. Tra i problemi della chemioterapia, c’è il problema dei capelli. Per qualcuno un problema non rilevante, ma per me è stato un problema veramente importante che andava a sommarsi a tutto il carico delle cose che dovevo fare e dovevo subire. Quella dei capelli è stata una cosa da dover superare perché ti costringe a vederti in un altro modo rispetto all’immagine che hai di te. In più mette davanti agli occhi di tutti la tua malattia.

Il secondo trattamento di chemioterapia lo ha fatto con il casco Paxman all’ospedale di Portoferraio ed è stato tutto diverso.

Con il casco non avevo più quel disagio ad uscire, perché ho ancora i miei capelli. Sicuramente sono molto molto più serena e a mio agio con me stessa. Ho vissuto il casco come la possibilità di scegliere come vivere la mia malattia: GRAZIE!

Video di Paolo Calcara

L’intimità durante i trattamenti oncologici

Durante i trattamenti, la sessualità nella coppia puo’ essere pregiudicata da vari fattori come la secchezza vaginale.

Altri sintomi possono associarsi alla secchezza: sensazioni di calore, irritazioni, dolori durante i rapporti sessuali, accompagnati da periodi di sanguinamenti o modificazione della flora batterica.

Questi eventi possono alterare in modo significativo la qualità di vita ma esistono soluzioni e consigli che permettono di riconquistare il comfort e la fiducia in sé.

Innanzitutto è importante utilizzare prodotti cosmetici spefici e adatti a questa zona intima infragilita a cominciare dalla doccia con un gel detergente intimo delicato privilegiando le formule più naturali possibili.

In seguito è possibile applicare dei trattamenti sulla zona intima per guadagnare in comfort nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, in caso di secchezza, la mattina potete applicare un gel fresco per idratare intensamente le mucose intime infragilite e mantenere un buon livello di umidità nel corso della giornata.

Infine, in caso di irritazioni o sensazioni di calore, applicare 1 o 2 volte al giorno un balsamo rinfrescante a base di estratti vegetali e di un complesso pre e probiotico per alleviare e prendervi cura della flora batterica. In caso di fastidio durante i rapporti sessuali vi consigliamo un lubrificante a base d’acqua.

Tratto da Oncovia

Radice di SUMA

Suma (Pfaffia paniculata), soprannominata “Ginseng brasiliano” dai Giapponesi che avendola studiata le hanno scoperto proprietà affini a quelle del Ginseng. È un’erba che cresce in Sud America.
Le sue Azioni principali sono:

  • adattogeno;
  • tonico (tonifica, bilancia, rinforza tutte le funzioni del corpo); afrodisiaco; steroideo (supporta gli ormoni);
  • immuno-stimolante (aumenta l’immunità);
  • allevia il dolore;
  • riduce l’infiammazione;
  • inibisce la crescita tumorale;
  • uccide le cellule della leucemia.

Altre azioni che svolge sono l’inibizione dell’aggregazione sanguigna, l’abbassamento del colesterolo, effetto calmante dei nervi, aumento della libidine e ossigenazione delle cellule. Continue reading “Radice di SUMA”

La Vita tra i Capelli – Cristina

La storia di Cristina che ha conosciuto Diversamente Sani attraverso il casco Paxman che a lei è stato proposto dall’oncologa.

“Direte voi: i capelli non sono importanti, poi ricrescono!” No, i capelli sono importanti perché sono la manifestazione della malattia agli occhi degli altri. E volenti o nolenti, la alopecia da chemioterapia la riconosciamo tutti come l’etichetta del malato oncologico.

Diversamente Sani ha voluto dotare il DH oncologico di Portoferraio del casco refrigerante Paxman per cambiare volto al cancro! Per permettere a chi già ha la vita stravolta dal cancro che gli ha rubato ogni singolo pensiero, di non leggere negli occhi degli altri la propria malattia.

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito all’acquisto che è stato un grande traguardo di solidarietà!

Lettera a Mia Sorella

Ciao,
     tu non mi conosci ma noi siamo figlie di uno stesso destino. Il cancro ci ha reso sorelle perciò, ti dirò quello che questo cammino mi ha insegnato.

La scoperta di una neoplasia è sicuramente uno tsunami nella vita di chi la subisce ma anche di coloro che gli stanno accanto e gli vogliono bene. Sicuramente non è facile affrontare il tutto, la vita cambia come cambia il rapporto con il proprio “io”, con il corpo e di conseguenza con gli altri. Ma il cambiamento, se accettato e supportato da tutti coloro che sono parte attiva della tua vita, può essere motivo per guardare il tutto da una nuova angolazione. Se poi riusciamo ad aggiungerci un po’ di sana ironia, è fatta… Continue reading “Lettera a Mia Sorella”

Cannabis e cancro

cannabis e cancroI cannabinoidi sono riconosciuti per esercitare effetti palliativi nei pazienti di cancro

L’utilizzo maggiore è nell’inibizione della nausea e del vomito indotte dalla chemioterapia e per controllare il dolore associato con il cancro. Un altro potenziale uso palliativo dei cannabinoidi in oncologia, supportato da studi clinici in Fase 3 include la stimolazione dell’appetito e la diminuzione della debilitazion (cachessia).

A parte questi utilizzi l’applicazione dei cannabinoidi in oncologia potrebbe non restringersi soltanto alle azioni palliative sopracitate.

Numerosi studi hanno indicato che il THC ed altri cannabinoidi esibiscono effetti antitumorali su un’ampia gamma di modelli animali di cancro. Tali osservazioni hanno portato allo sviluppo di uno studio clinico pilota per studiare gli effetti antitumorali del THC nei pazienti con glioma. Una somministrazione combinata di CBD e THC aumenta l’attività antitumorale del THC e riduce le dosi di THC necessarie per indurre effetti inibitori sulla crescita tumorale.

In conclusione, negli studi i cannabinoidi inducono morte delle cellule tumorali e inibiscono l’angiogenesi(creazione aberrante di nuovi capillari che serve al tumore per ingrossare e metastatizzare) e l’invasione dei tumori e ci sono indicazioni che i cannabinoidi esercitino gli stessi effetti anche su pazienti con Glioblastoma Multiforme(tumore al cervello).

Articolo tratto da Cannabiscienza

Cannabis Terapeutica

Cannabis terapeuticaIn pochi sanno che, al fianco delle terapie tradizionali, esiste un complesso mondo di medicina integrata a cui attingere sembra appannaggio di pochi.

Da questo pianeta quasi sconosciuto però arrivano con sempre maggiore frequenza risposte a disturbi ordinari nel percorso di cura del cancro

Proprio per questo abbiamo deciso di pubblicare informazioni al riguardo nella speranza di offrire spunti e alternative a chi deve ogni giorno fare i conti con malesseri ed effetti collaterali che minano la qualità della vita.

Oggi parliamo di Cannabis terapeutica!

Continue reading “Cannabis Terapeutica”

La Vita tra i Capelli – Alba

La storia di Alba, del suo cammino nel mondo del cancro che non è riuscito ad iconizzarla perché lei ha combattuto e sta combattendo questa battaglia insieme ai suoi capelli.

Come? Grazie al casco anticaduta capelli Paxman. Un macchinario eccezionale che il piccolo ospedale di Portoferraio ha grazie alla raccolta fondi organizzata da Diversamente Sani e a cui la comunità ha risposto in modo straordinario.

Lo scopo è cambiare volto al cancro, rendere meno traumatico un cammino disseminato di paura e disorientamento, tutto questo insieme.

Perché INSIEME SI VINCE!

Video di Paolo Calcara

Vi Aspettiamo al Mercato a Porto Azzurro!

Amico diversamente sani Domani sabato 27 febbraio 2021 saremo presenti al mercato di Porto Azzurro.

Se ancora non hai la tessera “Io sono Amico di Diversamente Sani”, non perdere tempo!

Al nostro banchetto troverai anche le Tessere Socio e i Tappetini Mouse di Diversamente Sani. 

Vi Aspettiamo dalle 9:30 alle 12:30.

Diventa Amico di Diversamente Sani e unisciti alla nostra lotta contro il cancro.

#INSIEMESIVINCE